lunedì 24 settembre 2012

Riforma Fornero: il congedo di paternità


Il comma 24 dell’articolo 4 della nuova riforma del mercato del lavoro, la Riforma Fornero, introduce il congedo di paternità, un diritto di cui i padri di altri Paesi europei civilizzati possono usufruire già da anni.
Sebbene il comma sopracitato si ponga l’importante e ambizioso obbiettivo di “sostenere la genitorialità, promuovendo una cultura di maggiore condivisione dei compiti di cura dei figli all’interno della coppia e per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”, le misure di sostegno previste dalla legge risultano decisamente esigue e alquanto inefficaci, soprattutto se pensiamo alla cronica mancanza di normative per la tutela della maternità e al welfare familistico che caratterizzano il nostro Paese.

In pratica, la paternità obbligatoria prevista dalla Riforma Fornero consiste in un giorno di astensione obbligatoria, entro cinque mesi dalla nascita del figlio, e di ulteriori due giorni di astensione continuativi, goduti in sostituzione alla madre, a cui viene riconosciuta un’indennità giornaliera a carico dell’INPS pari al 100% della retribuzione. Inoltre, anche se la Riforma Fornero ha l’indubbio merito di introdurre per la prima volta il concetto di “paternità obbligatoria” nella legge italiana, resta inalterato il congedo parentale, che ha differenza di quello di paternità non si prende al momento della nascita, ma più avanti, e si condivide con la madre. Secondo quanto previsto dal congedo parentale, come si può leggere sul sito dell’Inps, il padre lavoratore dipendente, nei primi otto anni di vita del bambino, può astenersi dal lavoro per un periodo, continuativo o frazionato, non superiore a 7 mesi, ma ricevendo un’indennità pari al 30% della retribuzione: questa drastica riduzione del reddito ha come conseguenza che solo il 6,9% dei padri chieda, leggi “si possa permettere”, il congedo parentale.
Per non parlare di tutte quelle forme contrattuali, oggi tanto in auge sia nel pubblico che nel privato, che non prevedono nessun tipo di tutela a sostegno della cura dei figli.

Se guardiamo al resto d’Europa, l’inefficacia delle legge appare ancora più evidente: in Germania, per esempio, il padre può dividere con la madre fino a 12 mesi al 67% della retribuzione. In Norvegia i papà possono usufruire, non di un giorno, ma di ben 12 settimane di congedo retribuito al 100%, mentre il Danimarca, Francia e Gran Bretagna di due settimane obbligatorie. E non parliamo della Svezia dove in Parlamento si sta discutendo se i due mesi obbligatori di congedo di paternità, retribuiti all’80% dello stipendio, siano sufficienti e, pertanto, non sia il caso di portarli a tre.

Sento dire spesso che in Italia gli uomini non prendono il congedo di paternità per un fattore culturale, per il motivo, decisamente da mentalità anni Cinquanta, per cui la cura della famiglia, il care, sia un esclusiva della donna: in realtà, come fa notare Alessandro Volta, neonatologo dell’ospedale di Montecchio Emilia e autore del libro Mi è nato un papà. Anche i padri aspettano un figlio, in un’intervista a La Repubblica, la situazione è molto cambiata:

<< Lo osservo anche nel mio ospedale, dove sempre di più incontro papà extracomunitari e perlopiù maghrebini. Pur provenendo da società molto patriarcali, si stanno facendo contagiare dai padri italiani, forse anche perché qui non godono dell’aiuto della loro rete familiare femminile. (…) Quando chiedo agli uomini quando si siano sentiti padri per la prima volta, perlopiù indicano il primo momento in cui hanno preso tra le braccia loro figlio, non quando lo hanno visto o lo hanno sentito piangere>>.

Il problema non sono i papà: se esiste una componente culturale che disincentiva la scelta, per un lavoratore, di prendere un congedo per la nascita o l’accudimento di un figlio, le ragioni sono da ricercarsi nella mentalità maschilista che organizza e gestisce i rapporti di potere e lavoro della nostra società. In un paese in cui le madri fanno più fatica a trovare lavoro e in cui molte neo-mamme sono costrette a lasciare l’impiego per dedicarsi alla cura della famiglia, come è possibile che le aziende siano pronte ad affrontare la figura del padre-lavoratore? Non sarà che il fattore culturale non sia un comodo alibi per non affrontare l’applicazione di un diritto?

Citando ancora Volta, alla domanda “Quale consiglio darebbe alla politica?”, il neonatologo risponde:

<<Serve un congedo di paternità obbligatorio, al 100% dello stipendio per cinque giorni. E poi il primo anno di vita del bambino dovrebbe essere interamente coperto: 6 mesi di congedo per la madre, 6 per il padre, con quest’ultimo che mantiene i 2/3 del reddito. Certo, servono soldi. Ma basterebbe, come al solito, che tutti pagassero le tasse. Con i padri migliori, anche la società diventa migliore.>>


Locandina del film In viaggio con papà

mercoledì 12 settembre 2012

Unipi: il Questionario!

Cara/o Collega,
grazie per averci dedicato un po’ del tuo tempo!

Come ben saprai per i precari non sono certo tempi felici e, sia nell’ottica delle ultime riforme del governo Monti sia a seguito della riorganizzazione dell’Ateneo, abbiamo pensato che conoscerci un po’ meglio potrebbe essere un modo per dare vita ad un vero e proprio Coordinamento.

L’iniziativa nasce dalla nostra partecipazione al gruppo di lavoro sul precariato che, in collaborazione con le RSU, si è costituito negli ultimi mesi con l’intento di analizzare il tema in tutti i suoi aspetti.

La difficoltà più grande sta proprio nella raccolta del maggior numero di informazioni sulle esperienze lavorative delle persone che compongono quest’ampia “categoria”; ecco perché chiediamo il tuo aiuto!

Di seguito troverai una scheda che potrai compilare lasciandoci i tuoi dati.
Avere un quadro più preciso della presenza dei precari nel nostro ateneo, e del lavoro che svolgono, è fondamentale per cominciare a difendere i nostri diritti.

Questa occasione vuole essere il passo iniziale verso la costruzione di un gruppo di lavoro.
Ci auguriamo che sarai presente e soprattutto partecipe anche alle prossime iniziative!

Grazie



Mom-cession. Maternità, lavoro e precariato.


Bund, spread, btp, default, Standard & Poor’s, Moody, debito sovrano, titoli di stato, Troika, spending review. Come se la situazione di incertezza e precarietà in cui stiamo galleggiando non fosse sufficiente a rendere insicuri i nostri posti di lavoro e, di conseguenza, anche le nostre vite, siamo circondati da pedanti e altisonanti termini economici, oscuri acronimi insolvibili e nomi poco rassicuranti di severe agenzie di rating ammonitrici che - sebbene siano diventati il pane quotidiano di tg e quotidiani - ci aiutano ben poco a fare chiarezza e contribuiscono a rendere il periodo contemporaneo ancor più nebuloso di quello che già non è.

E proprio ora che ero riuscita a capire perché non va bene se sale lo spread e a comprendere l’importanza che un giudizio espresso da Standard & Poor’s può avere sull’andamento dei mercati, il mio “vocabolario della crisi” si arricchisce di una nuova voce: mom-cession. Il nuovo termine, che tradotto in italiano significa “recessione delle mamme”, nasce da uno studio presentato al 107esimo congresso di sociologia del Colorado in cui i due sociologi, Brian Serafini e Michelle Maroto, hanno evidenziato come una mamma abbia il 31% di possibilità in meno, dopo la perdita di un posto di lavoro, di trovare una nuova occupazione e come, a parità di condizioni, il nuovo stipendio di un papà superi mediamente di settemila euro l’anno quello di una mamma.
Mamme che si concentrano troppo sulla famiglia? Mamme che, in fondo, tengono meno alla carriera e a rimettersi in gioco piuttosto che dedicarsi alla cura del focolare? Uno studio del Families and Work Institute indica il contrario: con o senza figli, l’impegno nel lavoro e l’ambizione rimangono gli stessi. A questo punto, la domanda, seppur ovvia, nasce spontanea: non sarà che la recessione delle mamme è il risultato di una non certo nuova discriminazione da parte dei datori di lavoro? Proprio qualche giorno fa un’amica mi ha raccontato che, dopo aver sostenuto un brillante colloquio di lavoro, si è sentita dire di no perché madre di una bimba di tre anni e, come ci si può immaginare, chi ha un figlio è vincolata a degli orari e a degli obblighi familiari che non le permettono di essere totalmente disponibile. Ma che fine a fatto il cosiddetto concetto di “working balance”, il bilanciamento della vita professionale con le esigenze di quella privata?

Su vitadidonna.it leggo che, almeno secondo la ricercatrice dell’Università di Akron, Adrien French, le mamme che sono tornate al lavoro a tempo pieno, dopo aver avuto un bambino, hanno una forma fisica migliore, sono meno a rischio di cadere in depressione e manifestano una maggiore energia. Secondo la French “il lavoro migliora la salute fisica e mentale delle donne perché migliora l’autostima e permette di raggiungere degli obiettivi, di mantenere un controllo sulla propria vita e di sentirsi autonome”. Ovviamente, in termini di salute psico-fisica, le mamme occupate sono quelle che stanno meglio. Mentre il rischio di perdere il lavoro o essere costantemente alla ricerca di una nuova occupazione “ha effetti negativi sulla salute soprattutto mentale, ma anche fisica”. Non metto in dubbio la migliore salute mentale di chi ha un lavoro e non deve pensare come arrivare alla fine del mese, ma sul piano fisico non saprei: mai dubitare dell’allenamento di una rampante precaria che saltella dalla mattina alla sera da un colloquio ad un altro con una barretta energetica e due succhi di frutta nella borsa! Se aggiungiamo poi che non esistono ammortizzatori sociali che proteggono le mamme precarie rispetto alla discontinuità che caratterizza il loro percorso professionale, sfido chiunque a raggiungere livelli di resistenza fisica, agilità e concentrazione mentale di chi, lavoratrice atipica e madre, deve destreggiarsi fra contratti di lavoro senza orario, rate di asili nido da pagare e uno stipendio intermittente.

Non voglio di certo svilire la rispettabilità e l’attendibilità di uno studio sulla salute della donna ma mi chiedo se non sarebbe molto più importante, anche per il miglioramento della condizione psico-fisica femminile, dedicarsi alla realizzazione e alla messa in pratica di leggi e buone pratiche che supportino e tutelino la maternità e il lavoro femminile, senza che scegliere di avere un figlio rappresenti un ulteriore handicap alla già alta difficoltà di trovare e mantenere un lavoro.

Nell’attesa che il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, con delega alle Pari Opportunità, Elsa Fornero - che tanto tiene alla parità dei licenziamenti nel pubblico e nel privato - inizi a stabilire i presupposti per l’attuazione di misure concrete che garantiscano non solo equità, a vari livelli, nel mondo del lavoro, ma anche nella scelta di poter avere un figlio, vi propongo di dare un’occhiata al “Programma-obiettivo per l’incremento e laqualificazione della occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e ilconsolidamento di imprese femminili, per la creazione di progetti integrati direte” per l’anno 2012.

Sara C.

Le mamme ed il precariato


 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Hot Sonakshi Sinha, Car Price in India